Valorizzazione Voci di Costo

La funzionalità permette di stabilire la valorizzazione economica della prestazione, differenziandola per Mandato/Classificazione Economica.

L’utente può selezionare i Mandati disponibili creati precedentemente, selezionare la Classificazione Economica e visualizzare/gestire la “Matrice di Applicazione Tariffe” (che presenterà nell’asse Y tutte le Voci di Costo create in precedenza e nell’asse X la Tipologia di Attività).

Ad ogni punto della matrice corrisponde un “Aggregato di Valori per Prestazione”, sul quale verrà costruito il listino prestazioni economico e la sua validità in termini di tempo.

Ad esempio è possibile valorizzare la Voce di Costo “Tariffa Oraria Tecnico” diversamente per i tipi di intervento “Intervento” o “Collaudo”, così da avere un rimborso differente in base al tipo di intervento svolto.

2016-02-02 16_59_09-ADA Manuale Utente Rev 1.5.0 - Word

Dopo aver selezionato la coppia Voce di Costo/Tipologia Attività da valorizzare il sistema mostra in alto un riepilogo della valorizzazione che si sta definendo. In basso permette di aggiungere la valorizzazione per la Voce di Costo/Tipologia Attività selezionata.

2016-02-02 16_59_29-ADA Manuale Utente Rev 1.5.0 - Word

Nell’esempio mostrato sopra si sta aggiungendo la valorizzazione della Voce di Costo “Tariffa oraria tecnico” per le attività di tipologia “Collaudo”. Si è impostato il valore 15 come tariffa oraria, specificando che il minimo valore inseribile è 1 ed il massimo è 999.

Questo significa che per ogni intervento di tipo Collaudo sarà possibile inserire la Voce di Costo “Tariffa oraria tecnico” che sarà valorizzata a 15€ per ogni ora. Il massimo numero di ore inseribile è 999.

La validità della valorizzazione della Voce di Costo è impostata al 31/12/2020. Questo significa che tale Voce di Costo sarà valida sino alla data indicata. Dopo la data indicata non sarà più disponibile e sarà necessario inserire una nuova valorizzazione. A tal proposito è sempre possibile più di una valorizzazione con date di scadenza diverse.

Le selezioni seguenti (famiglia, modello, prodotto) permettono di restringere ulteriormente (granularizzare) la valorizzazione della voce di costo. Ad esempio impostando famiglia: riscaldamento, modello: caldaie murali, prodotto: giove la valorizzazione sarà valida solo per quel singolo prodotto. Pertanto è consigliabile non valorizzare tali selezioni (lasciare vuote) a meno ché non si voglia gestire la valorizzazione a tale dettaglio.

La valorizzazione impostata sopra sarà valida per il Mandato e Classificazione economica selezionate: Termoidraulico e Silver.

Dopo aver inserito una valorizzazione per la Voce di Costo, è possibile aprire il menu del riepilogo per inserire diversi livelli di valorizzazione della Voce di Costo. Questo permette di variare la valorizzazione in base alla quantità della Voce inserita. Se, ad esempio si valorizzare una Voce di Costo a 50 se la quantità è 1, ma da 2 in poi la valorizzazione deve essere di 30, è possibile configurare la valorizzazione come da schermata seguente. Quindi nell’intervento, se si aggiungerà la Voce di Costo MANODOPERA con quantità 1, questa verrà valorizzata a 50. Mentre se la quantità è superiore ad 1, la Voce verrà valorizzata a 30 per ogni quantità inserita. Ad esempio inserendo 3, la Voce di Costo verrà valorizzata a 90 (30 x 3).

2016-02-02 17_00_01-ADA Manuale Utente Rev 1.5.0 - Word

La modalità di calcolo dei valori delle Voci di Costo cambia in base al tipo della Voce di Costo (Quantità o Importo) e al Rapporto e Calcolo selezionato.

2016-02-02 17_00_25-ADA Manuale Utente Rev 1.5.0 - Word

Nel caso di una Voce di Costo di tipo Importo, durante la valorizzazione della Voce di Costo, il sistema imposta il Rapporto a “PER NUMERO PRODOTTI ASSISTITI”. Questo significa che la voce di costo non potrà essere variata manualmente, ma verrà calcolata in automatico in base alla sua valorizzazione.

Nel caso di una Voce di Costo di tipo Quantità, durante la valorizzazione della Voce di Costo, il sistema imposta il Rapporto a “PER QTA’ VOCE DI COSTO SELEZIONATA”. Questo significa che è possibile variare manualmente la quantità della voce di costo e l’importo varierà di conseguenza.

Il calcolo degli importi può essere impostato come UNITARIO o CUMULATIVO. Questo parametro va impostato solamente quando si prevedono valorizzazioni diversi per la stessa voce di costo in base alla sua quantità. Ad esempio nel caso riportato sotto.

2016-02-02 17_00_48-ADA Manuale Utente Rev 1.5.0 - Word

Se il calcolo è impostato ad UNITARIO, il sistema somma le valorizzazioni in base al loro numero. Per l’esempio riportato sopra il sistema effettua le seguenti valorizzazioni in base alla quantità della Voce di Costo impostata:

  • Quantità: 1 Importo: 50
  • Quantità: 2 Importo: 60       (30 + 30)
  • Quantità: 3 Importo: 90       (30 + 30 + 30)

Se si desidera creare una Voce di Costo che sommi anche il primo valore, ad esempio:

  • Quantità: 1 Importo: 50
  • Quantità: 2 Importo: 80       (50 + 30)
  • Quantità: 3 Importo: 110    (50 + 30 + 30)

È necessario creare due Voci di Costo di tipo IMPORTO, una che valga per la quantità 1 impostata a 50 ed un’altra per ogni quantità oltre la prima impostata a 30 e con Rapporto: UNITARIO.

Se il calcolo è impostato a CUMULATIVO, il sistema applica la valorizzazione desiderata in base al numero degli elementi senza sommare gli importi. Ad esempio con la seguente valorizzazione:

2016-02-02 17_01_18-ADA Manuale Utente Rev 1.5.0 - Word

Il sistema effettua le seguenti valorizzazioni:

  • Quantità: 1 Importo: 50
  • Quantità: 2 Importo: 90
  • Quantità: 3 Importo: 90

 

Per la definizione dell’Anagrafica Voci di Costo vedi “Creazione listino prestazioni”.

 

Per la definizione della Classificazione Economica vedi “Creazione classificazione economica”.